Il corso operatore consente di saper contribuire al riequilibrio di qualsiasi disturbo in modo rapido ed efficace attraverso la riflessologia del viso
con Francesca Airaghi
Riflessologia facciale: benessere olistico e autoguarigione
Riflessologia facciale, una tecnica di massaggio che si basa sui principi della medicina cinese e vietnamita. Si tratta di stimolare dei punti specifici sul viso, corrispondenti a vari organi e sistemi del corpo, per favorire il riequilibrio energetico e il benessere olistico.
Questa pratica, nota anche come Dien Chan o multiriflessologia, è stata sviluppata negli anni '80 dal professor Bùi Quôc Châu, un medico vietnamita che ha scoperto la correlazione tra il viso e gli altri distretti corporei. Il viso, infatti, è considerato una mappa che riflette lo stato di salute dell'intero organismo e che può essere usata per diagnosticare e trattare vari disturbi.
La riflessologia facciale si basa sull'idea che il corpo sia attraversato da dei canali energetici, chiamati meridiani, che collegano gli organi interni con la superficie cutanea. Quando questi canali sono ostruiti o in disarmonia, si manifestano dei sintomi di malessere o malattia. Stimolando i punti riflessi sul viso, si agisce sui meridiani e si ripristina il flusso energetico, favorendo l'autoguarigione naturale del corpo.
I benefici della riflessologia facciale sono molteplici e riguardano sia la sfera fisica che quella psichica. Tra i principali effetti positivi si possono citare:
- Il rilassamento muscolare e la riduzione dello stress
- Il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Il rafforzamento del sistema immunitario e la prevenzione delle malattie
- Il sollievo dal dolore e l'attenuazione delle infiammazioni
- La regolazione degli ormoni e il bilanciamento del sistema endocrino
- La stimolazione della funzione digestiva e il drenaggio delle tossine
- L'armonizzazione del viso e la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo
La riflessologia facciale si può praticare su se stessi o su altre persone, utilizzando le dita o degli strumenti appositi, come bastoncini, rulli o sfere metalliche. Si consiglia di effettuare il massaggio in un ambiente tranquillo e confortevole, seguendo una sequenza precisa di punti da stimolare con una pressione delicata ma decisa. La durata di una seduta varia da 15 a 30 minuti, a seconda delle esigenze e degli obiettivi.
La riflessologia facciale è una tecnica sicura e naturale, adatta a persone di tutte le età e condizioni. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui è meglio evitare o limitare il suo uso, come in presenza di:
- Ferite, infiammazioni o infezioni sul viso
- Febbre alta o malattie infettive
- Gravidanza o mestruazioni abbondanti
- Patologie cardiache o ipertensione
- Disturbi psichici o epilessia
Inoltre, è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare un trattamento di riflessologia facciale, soprattutto se si soffre di qualche patologia cronica o si assumono farmaci.
La riflessologia facciale è una disciplina antica e moderna allo stesso tempo, che offre numerosi vantaggi per la salute e il benessere. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per prendersi cura di se stessi e degli altri, sfruttando la saggezza millenaria della medicina orientale.